Accuratamente restaurati, i locali de La Salumaia raccontano la storia, tra antichi muri in pietra e mattoni a vista e travi in legno, offrendo un’atmosfera accogliente e caratteristica.
VISITA L’OSTERIA
L’osteria presenta due sale, arredate con gusto elegante, ma sobrio, prediligendo l’uso di materiali tradizionali che conferiscono autenticità agli ambienti. Dalla prima sala si accede direttamente alle Grotte Tufacee attraverso la scala che conduce sotto il locale, mentre la seconda sala si caratterizza per l’imponente presenza dell’antica credenza bancone sapientemente restaurata. Di fianco al bancone sorge la Bottega con la storica affettatrice Berkel, vera protagonista omaggiata nello stesso logo de La Salumaia, che dal 1928 affetta per voi solamente pregiati salumi provenienti da tutta Italia.
LE GROTTE TUFACEE
Sono antichi ipogei scavati dall’uomo nel tufo e nell’arenaria, che percorrono l’intero sottosuolo di Santarcangelo. L’accurato restauro delle nostre grotte, protrattosi per anni, ha ispirato il progetto de La Salumaia attraverso il riutilizzo dell’ipogeo per la stagionatura degli alimenti. È una ricchezza che abbiamo ereditato dal passato, dove nasce il “Formaggio di Nicchia di Santarcangelo” e matura il “Il Salame di Grotta”.
LA CANTINA
Ricavata nelle Grotte Tufacee, caratterizzate da un clima ideale per la conservazione del vino, la nostra cantina si può visitare scendendo le scale direttamente dalla sala principale, ma è già visibile attraverso il pavimento in vetro. Guardatela pure dall’alto in basso… lei non abbasserà lo sguardo, perché custodisce vini eccellenti!
Roberto Lazzaretti
titolare e sommelier
VISITA L’OSTERIA
L’osteria presenta due sale, arredate con gusto elegante, ma sobrio, prediligendo l’uso di materiali tradizionali che conferiscono autenticità agli ambienti. Dalla prima sala si accede direttamente alle Grotte Tufacee attraverso la scala che conduce sotto il locale, mentre la seconda sala si caratterizza per l’imponente presenza dell’antica credenza bancone sapientemente restaurata. Di fianco al bancone sorge la Bottega con la storica affettatrice Berkel, vera protagonista omaggiata nello stesso logo de La Salumaia, che dal 1928 affetta per voi solamente pregiati salumi provenienti da tutta Italia.
LE GROTTE TUFACEE
Sono antichi ipogei scavati dall’uomo nel tufo e nell’arenaria, che percorrono l’intero sottosuolo di Santarcangelo. L’accurato restauro delle nostre grotte, protrattosi per anni, ha ispirato il progetto de La Salumaia attraverso il riutilizzo dell’ipogeo per la stagionatura degli alimenti. È una ricchezza che abbiamo ereditato dal passato, dove nasce il “Formaggio di Nicchia di Santarcangelo” e matura il “Il Salame di Grotta”.
LA CANTINA
Ricavata nelle Grotte Tufacee, caratterizzate da un clima ideale per la conservazione del vino, la nostra cantina si può visitare scendendo le scale direttamente dalla sala principale, ma è già visibile attraverso il pavimento in vetro. Guardatela pure dall’alto in basso… lei non abbasserà lo sguardo, perché custodisce vini eccellenti!
Roberto Lazzaretti
titolare e sommelier